Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

ePub e Mobi su WordPress

 
WordPress permette di caricare solo alcuni tipi di file e attualmente non consente l’upload di file  .epub o .mobi.
 
Quindi se vuoi caricare un ebook sul tuo sito (senza impacchettarlo in un archivio .zip ) e lasciare che gli utenti lo scarichino immediatamente non puoi.
 
Ma Ed Schipul ti dà la soluzione al problema. L’articolo è in inglese e qui te lo riassumo in italiano.
 
Per prima cosa devi cambiare la dimensione massima dei file che WordPress ti permette di caricare.
 
Poi devi fare in modo che WordPress “riconosca” i file di tipo .epub e .mobi.
Il tema WordPress che stai usando (qualsiasi tema) dovrebbe includere il file functions.php. Devi aggiungere alla fine del file la seguente funzione:

 

function addUploadMimes($mimes) {
 $mimes = array_merge($mimes, array(
 'epub|mobi' => 'application/octet-stream'
 ));
 return $mimes;
 }
 add_filter('upload_mimes', 'addUploadMimes');

 

E’ quasi fatta!
 
Windows gestisce bene i file .epub ma il Mac no. Cliccando su un file epub (da un browser su un Mac) vedresti il codice binario del file.
Per risolvere quet’ultimo problema devi modificare il file .htaccess del tuo WordPress.
Innanzitutto salva una copia di backup dell’originale. Poi scaricalo (tramite FTP) e modificalo. Probabilmente dovrai farlo da Terminale se non riesci a vederlo nella cartella in cui lo hai scaricato (.htaccess è -di default- un file nascosto).
 
Devi aggiungere queste due righe al file .htaccess e poi ricaricarlo sul tuo server (sempre tramite FTP):

AddType application/epub+zip .epub
AddType application/x-mobipocket-ebook .mobi

 
E’ tutto. D’ora in poi potrai caricare i tuoi ebook in formato .epub o .mobi sul tuo sito o blog fatto con WordPress.

 

ebook: Documentare con il video

Da qui puoi scaricare l’ebook Documentare con il video, presentato come project work finale del Master in Nuovi Media e Formazione. Contiene alcuni suggerimenti e linee guida sulle riprese, sul montaggio e sull’esportazione finale di un video. Un video che serva a documentare un fatto, un evento e che sia poi pubblicato in rete.

Leggi questo ebook se un po’ ti appassiona il mondo del video e se -come me- pensi che avrà un ruolo di rilievo sempre maggiore in futuro.

Puoi scaricare gratuitamente l’ebook in formato PDF o in formato EPUB, consigliato se leggerai l’ebook su un iPad o su qualsiasi altro tablet o eReader. Se vuoi sfruttare i vantaggi del formato epub (testo reflowable in base al dispositivo) anche sul tuo pc allora puoi usare Adobe Digital Editions.

Commenti e consigli sono ben accetti. Buona lettura!

DOWNLOAD
formato PDF | formato EPUB

 

eBook reader retroilluminati e non

 
Esistono due tipologie di dispositivi che permettono la lettura di eBook: eBook reader retroilluminati e eBook reader non retroilluminati.
 
I primi assomigliano molto allo schermo di un pc. Si tratta di tablet, come l’iPad ad esempio, con uno schermo a colori e touchscreen. Solitamente, oltre a permettere la lettura di eBook, offrono anche altre funzionalità (navigazione sul web, visualizzazione immagini, riproduzione audio e video, ecc.).
 
La lettura su questi dispositivi può essere faticosa perchè si ha di fronte una fonte di luce che punta verso i nostri occhi.
 
Gli eBook reader non retroilluminati, invece, sono progettati per simulare il più possibile la lettura su carta. Un esempio è il Kindle Amazon.
Utilizzano la tecnologia e-ink (o e-paper) che simula su un display l’aspetto dell’inchiostro su carta stampata. A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel (retroilluminazione), l’e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta.
 
Il testo è stampato a video tramite sfere di inchiostro magnetico che, caricate elettricamente, compongono la pagina. Si consuma energia solo ad ogni cambio del contenuto dello schermo (ad ogni cambio pagina, insomma).
 
Se non c’è luce ambientale questi dispositivi (proprio come un libro di carta) non posso essere “letti”.
 
Il migliore? Scegliete voi, in base alle vostre esigenze (come al solito) e soprattutto dopo aver dato un’occhiata “dal vivo”.