Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

ePub e Mobi su WordPress

 
WordPress permette di caricare solo alcuni tipi di file e attualmente non consente l’upload di file  .epub o .mobi.
 
Quindi se vuoi caricare un ebook sul tuo sito (senza impacchettarlo in un archivio .zip ) e lasciare che gli utenti lo scarichino immediatamente non puoi.
 
Ma Ed Schipul ti dà la soluzione al problema. L’articolo è in inglese e qui te lo riassumo in italiano.
 
Per prima cosa devi cambiare la dimensione massima dei file che WordPress ti permette di caricare.
 
Poi devi fare in modo che WordPress “riconosca” i file di tipo .epub e .mobi.
Il tema WordPress che stai usando (qualsiasi tema) dovrebbe includere il file functions.php. Devi aggiungere alla fine del file la seguente funzione:

 

function addUploadMimes($mimes) {
 $mimes = array_merge($mimes, array(
 'epub|mobi' => 'application/octet-stream'
 ));
 return $mimes;
 }
 add_filter('upload_mimes', 'addUploadMimes');

 

E’ quasi fatta!
 
Windows gestisce bene i file .epub ma il Mac no. Cliccando su un file epub (da un browser su un Mac) vedresti il codice binario del file.
Per risolvere quet’ultimo problema devi modificare il file .htaccess del tuo WordPress.
Innanzitutto salva una copia di backup dell’originale. Poi scaricalo (tramite FTP) e modificalo. Probabilmente dovrai farlo da Terminale se non riesci a vederlo nella cartella in cui lo hai scaricato (.htaccess è -di default- un file nascosto).
 
Devi aggiungere queste due righe al file .htaccess e poi ricaricarlo sul tuo server (sempre tramite FTP):

AddType application/epub+zip .epub
AddType application/x-mobipocket-ebook .mobi

 
E’ tutto. D’ora in poi potrai caricare i tuoi ebook in formato .epub o .mobi sul tuo sito o blog fatto con WordPress.

 

eBook: formati e lettori

 
Iniziamo da alcune definizioni. Che cos’è un eBook? Semplicemente un libro digitale, un file (di un certo formato) che si può aprire e leggere su un pc o su altri dispositivi. Che cos’è un eReader? Un dispositivo hardware portatile (iPad, Kindle ecc.) che permette di leggere gli eBook.
 
Gli eBook sono pubblicati in diversi formati (diversi tipi di file, insomma). Il più diffuso è ePub.

  • ePubelectronic publication, è un formato basato su XML, probabilmente il più apprezzato e diffuso nel mondo dell’editoria digitale. Caratteristica fondamentale è che il testo si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo (re-flowable) del dispositivo su cui viene visualizzato. E’ il formato scelto da Apple per l’iPad. Supporta i DRM.
  • mobi – è il formato letto dal MobiPocket Reader (adesso acquistato da Amazon) e dal Kindle. L’eBook può avere estensione .mobi o .prc (estensione rimasta per la compatibilità con PalmOS). Supporta i DRM e, in tal caso, può essere letto solo da dispositivi Amazon Kindle.
  • pdf – creato da Adobe, è utilizzato anche per gli eBook. Il pdf rimane identico su tutti i dispositivi utilizzati per la lettura (quindi non si adatta) e anche durante la stampa. Supporta i DRM ma la maggior parte dei pdf ne è priva.
  • pdb – è il formato ufficiale di Palm OS, letto dal software Palm Reader.

Infine due software per leggere e gestire la libreria dei propri eBook:

  • Calibre – open source e disponibile per Windows, OS X e Linux consente di leggere e convertire eBook in diversi formati. Permette inoltre di intervenire sulla impaginazione, formattazione e sui metadati dell’eBook.
  • Adobe Digital Editions – è il software gratuito di Adobe. Offre un supporto nativo per i formati PDF ed EPUB e rappresenta lo standard approvato ISO per la conservazione a lungo termine dei documenti elettronici.