Esistono due tipologie di dispositivi che permettono la lettura di eBook: eBook reader retroilluminati e eBook reader non retroilluminati.
I primi assomigliano molto allo schermo di un pc. Si tratta di tablet, come l’iPad ad esempio, con uno schermo a colori e touchscreen. Solitamente, oltre a permettere la lettura di eBook, offrono anche altre funzionalità (navigazione sul web, visualizzazione immagini, riproduzione audio e video, ecc.).
La lettura su questi dispositivi può essere faticosa perchè si ha di fronte una fonte di luce che punta verso i nostri occhi.
Gli eBook reader non retroilluminati, invece, sono progettati per simulare il più possibile la lettura su carta. Un esempio è il Kindle Amazon.
Utilizzano la tecnologia e-ink (o e-paper) che simula su un display l’aspetto dell’inchiostro su carta stampata. A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel (retroilluminazione), l’e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta.
Il testo è stampato a video tramite sfere di inchiostro magnetico che, caricate elettricamente, compongono la pagina. Si consuma energia solo ad ogni cambio del contenuto dello schermo (ad ogni cambio pagina, insomma).
Se non c’è luce ambientale questi dispositivi (proprio come un libro di carta) non posso essere “letti”.
Il migliore? Scegliete voi, in base alle vostre esigenze (come al solito) e soprattutto dopo aver dato un’occhiata “dal vivo”.